Giuseppe Cucè - “21 GRAMMI” | Recensione

 

Con “21 GRAMMI”, Giuseppe Cucè firma un disco che ha il passo lento e profondo delle grandi domande, di quelle che non cercano risposte ma vogliono farsi ascoltare. L’album si snoda come un rituale di consapevolezza: non grida, ma scava, accarezza le crepe e le illumina. A guidare questo percorso è l’idea del “peso dell’anima”, quei 21 grammi che danno forma all’invisibile.

“È tutto così vero” apre l’album con un’intensità disarmante. Una prima volta emotiva e carnale che non si preoccupa della forma, ma afferra l’autenticità della vita nei suoi dettagli imperfetti. La sensualità è diretta, spogliata di idealizzazioni. “Ventuno” è la spina dorsale dell’intero lavoro: un brano che fonde anima e corpo, incarnando la tensione tra rinascita e memoria. Il giorno dopo il carnevale, infatti, è quel momento in cui ci si toglie la maschera e si resta nudi davanti alla verità. “Dimmi cosa vuoi” parla d’amore come sostanza viva e in continua ricostruzione. Dopo l’errore, la scelta: restare, con tutti i propri limiti. Il brano pulsa di un’intimità riconquistata, dove anche l’overdose emotiva è simbolo di resistenza e scelta consapevole. “Fragile equilibrio” è probabilmente uno dei momenti più lirici dell’album. Con riferimenti simbolici (lo specchio, Dorian Gray), la canzone affronta la frattura tra immagine e sostanza, tra tempo e identità. Accettare di essere instabili diventa una forma di saggezza. “La mia dea” commuove senza retorica. È un atto d’amore verso la madre, figura umana e mitica allo stesso tempo. È lì che Cucè trova il centro, nella quotidianità dei gesti piccoli che salvano. “Cuore d’inverno” è gelo interno mentre fuori c’è il sole. Un dualismo moderno, figlio di un’epoca in cui ci si sente soli anche in mezzo al mondo. Il brano è malinconico ma sincero, e restituisce la condizione di chi ha amato e ora resta in ascolto del proprio silenzio. “Tutto quello che vuoi” alza il tono con ironia: qui la riflessione si fa sarcastica, quasi pirandelliana. La libertà è un’illusione vestita da scelta, e il protagonista ne è consapevole, ma continua a recitare il suo ruolo con leggerezza e amarezza. “Una notte infinita” è sospensione e attesa. Il viaggio diventa separazione ma anche introspezione. L’assenza dell’altro si trasforma in presenza interiore, in trasformazione. È uno dei brani più cinematografici dell’album. “Di estate non si muore” chiude con un gesto forte. È una dichiarazione d’amore e accusa verso la Sicilia, terra amata ma ferita, viva ma immobile. Il sole diventa metafora di un’apatia endemica, raccontata con amarezza e profondità.

In definitiva, “21 GRAMMI” è un disco sincero, costruito con parole scelte e musiche essenziali. È un invito alla verità emotiva, alla cura di sé, alla disillusione fertile. Un atto poetico che, nel suo silenzio misurato, pesa più di mille urla.

Tags

#buttons=(Accetta) #days=(20)

"Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi." Per saperne di più
Accept !